-
La condanna pontificia dell’apostolo Paolo
Quando Lutero si servì della figura di Paolo per contrapporla a quella di Pietro, usata, quest’ultima, oggi come allora, dal papato per rappresentare il proprio potere politico-religioso, la storia della chiesa romana conosceva già severe interdizioni nei confronti di coloro che avessero osato dare dell’apostolo Paolo un’interpretazione diversa da quella canonica. Nel 1329 e nel…